I giovani d’oggi: dalla reazione all’azione

Il progredire inarrestabile della scienza, anziché proiettarci in una dimensione esistenziale più possibilista e determinista, ci ha orientati in modo del tutto inconsapevole, in una dimensione d’imprevedibilità, d’impotenza e negatività.

La capacità di desiderare un futuro migliore, presente nelle generazioni passate,  oggi, nei giovani, ha lasciato il passo, ad un clima  fatto di instabilità e d’incertezza.

Ed è proprio in questo contesto  socio-culturale,  in cui bisogna essere sempre in movimento, in cui punti di riferimento esterni, assumono un valore sempre più centrale per il mantenimento dell’autostima e del valore personale, che diventa sempre più difficile per il giovane individuare sistemi valoriali più autentici e personali. Inoltre, il giovane, si trova ancor più disorientato, poiché da una parte,  cerca di costruire, con grande sofferenza e difficoltà,  un’identità autonoma, responsabile e svincolata dal mondo della famiglia d’origine, dall’altra si trova a dover fare i conti con una società  che non è più in grado di offrirgli il contesto protettivo e strutturante che questo fase di crescita richiede.

1) Dottoressa sta constatando nella sua professione che sono in aumento nell’ultimo decennio tra i giovani disturbi psicopatologici?

Certamente si. Negli ultimi decenni si è assistito ad un incremento tra i giovani di alcuni disturbi psicopatologici, in particolar modo sono aumentati i disturbi dell’umore, disturbi d’ansia (ansia sociale, attacchi di panico ed agorafobia), disturbi del comportamento alimentare e disturbi di abuso di sostanze.

L’instabilità della società odierna ha inevitabilmente prolungato la fase adolescenziale, amplificando quelle difficoltà, contraddizioni, disagi che un giovane si trova ad affrontare nel periodo più critico della sua esistenza. Difficoltà, che sono elicitate, anche, dal confronto quotidiano con le aspettative lavorative ed affettive, che appaiono all’orizzonte dell’adolescente sempre più distanti ed irraggiungibili.  In questo clima d’incertezza, spesso, il giovane si sente senza punti di riferimento, non avendo ancora del tutto sviluppato un’identità personale sufficientemente solida ed autonoma. Ed è proprio in questa fase che si possono manifestare alcuni dei disagi psicopatologici sopra menzionati. 

2) Si parla tanto di depressione oggi, quali sono i primi segnali che un giovane avverte all’inizio?

 I sintomi depressivi tra gli adolescenti sono rappresentati da sentimenti di tristezza, senso di vuoto, umore irritabile, disturbi fisici e lamentele somatiche, sensazioni di essere rallentati (sia nel fisico che mentalmente). Sintomi che spesso determinano problemi nel funzionamento sociale e nelle prestazioni scolastiche.
Le cause  vanno certamente cercate nel contesto esistenziale dell’individuo, e sono spesso legate a eventi che determinano cambiamenti importanti nella vita delle persone, come eventi di perdita, difficoltà sentimentali o di coppia, cambiamenti di status lavorativo, incluse le promozioni per le assunzioni di responsabilità che queste implicano.

Da questo punto di vista è interessante notare come negli ultimi decenni le caratteristiche cliniche della patologia depressiva si sono sempre più spostate dalla tristezza e malinconia alla inibizione dell’azione e alla perdita dell’iniziativa e motivazione, e questo si spiega in un modello di società che è diventato sempre più performante, con continue richieste prestazionali, dove se non riesci a raggiungere determinati standard di funzionamento entra in crisi tutto un sistema di riconoscimento sociale, familiare, lavorativo con conseguente calo dell’autostima, e da li all’insorgenza di un pervasivo sentimento d’inadeguatezza e di una patologia depressiva il passo è breve.

3) Gli psicologi del lavoro nelle attività di assessment spesso riscontrano disagi psicologici in ragazzi che hanno curriculum accademici brillanti e che in fase di selezionano crollano letteralmente sulle soft skill. Perché dottoressa secondo la sua esperienza?

La cultura della ‘performance’ valorizza, oggi, sempre di più giovani ‘intelligenti’e ‘conformanti’,  dimensioni essenziali per costruire un’identità personale efficiente e di valore.

In questo modo, però, si escludono, o quanto meno non vengono stimolate, altre dimensioni di sé tra cui la fragilità e la debolezza.
Impedire, quindi, ai giovani di sviluppare e gestire la conflittualità, l’espressione di un proprio punto di vista, le assunzioni di rischio, l’insieme di sperimentazioni tipiche di questa fase evolutiva, può generare in quest’ultimi forti disagi emotivi.
Difficoltà, che malgrado, siano interpretate dai giovani,  come limitazioni personali senza soluzione, possono, invece, essere considerate un’opportunità per comprendere se stessi e per costruire legami più autentici .

4)Il disagio giovanile sta diventando un problema sociale sentito dal mondo della scuola, dal mondo del lavoro e delle istituzioni. Come aiutare i nostri ragazzi in difficoltà?

La sfida nell’immediato futuro di cui saremo tutti responsabili come genitori, insegnanti, formatori,  sarà orientata a sensibilizzare ed educare i giovani a sviluppare quelle competenze comportamentali e relazionali, necessarie, non solo per costruire una identità personale stabile, ma, anche per costruire relazioni più autentiche. Sentirsi in sintonia con se stessi non è sufficiente se non si costruiscono legami profondi. Allo stesso tempo però, costruire legami implica un contatto con noi stessi, con la nostra interiorità.
I giovani hanno bisogno di avvicinarsi a delle passioni, di desiderare, di creare, sentendosi coinvolti in quello che fanno, per emanciparsi e sentirsi finalmente liberi di entrare in scena da protagonisti.

 

Dr.ssa Paola Uriati

Condividi l'articolo

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Articoli recenti

Blog

L’uomo grasso e la cameriera

Magri, muscolosi, corpi perfetti: sempre più, oggi, la società ci orienta a seguire criteri estetici restrittivi e perfezionistici, fatti di bellezze ideali e modelli ipersalutistici. Ma in questo affannarci cosa o chi stiamo cercando? Dipende dall’adeguarsi a questi criteri se ci sentiamo più desiderati o accettati da parte degli altri? E se non riusciamo ad adeguarci siamo condannati ad una inaccettabile solitudine?

Leggi Tutto »
Blog

Principi e ranocchi: amori idealizzati e solitudini

Gli amori non ‘vissuti’ sono amori sospesi. Amori immaginati, fantasticati, idealizzati. Amori che spesso parlano di solitudini, di mancanze e di assenze.
L’assenza o l’attesa di un partner perché è lontano, impegnato, distante dal nostro mondo, idealizzato o immaginato, per quanto ci faccia soffrire, a volte riempie dei vuoti, spazi interiori inascoltati, proprio perché la nostra attenzione è tutta rivolta verso l’esterno, verso l’altro. Un altro che vive delle nostre fantasie più accese e speranze, la cui immagine però, al primo confronto con la realtà finisce per dissolversi in un mare di delusione.

Leggi Tutto »
Blog

Incontrarsi

Incontrare l’Altro spesso innesca la possibilità di cogliere noi stessi da prospettive e significati diversi da quelli cui il nostro quotidiano ci aveva abituato.
È anche per questo che gli incontri, naturalmente quelli significativi, spesso ci turbano e ci rimandano il senso di poterci destabilizzare. Proprio perché ci costringono, in qualche modo, a confrontarci con il nostro mondo, le nostre credenze, i nostri valori, ma anche con le parti di noi più inconsapevoli e meno coerenti con l’immagine di noi stessi che spesso facciamo fatica a riconoscere, accettare ed esprimere.

Leggi Tutto »
Blog

Una bella bionda

A volte l’alcol si insinua tra le maglie della solitudine, e di frequente dilaga quando perdiamo o ci allontaniamo da punti di riferimento significativi. I suoi effetti, a lungo andare penetrano nell’interiorità, anestetizzano emozioni discrepanti e dolorose, rispondono ad una mancanza. L’alcol colma dei vuoti che non trovano altri contesti di riconoscimento e riempie, con la forza dell’abitudine e della gratificazione immediata, un’esistenza in cerca di nuovi significati.

Leggi Tutto »
Blog

La crescita di un figlio, il tramonto di un genitore

Quando un ragazzo si avventura negli anni dell’adolescenza, vive una vera e propria rivoluzione, certamente la più importante.
Ovviamente, tale cambiamento non può non coinvolgere anche il genitore e la relazione che questi ha con il proprio figlio.
A volte accade che un genitore faccia fatica a lasciar andare e ad accettare l’esigenza di autonomia del figlio, che viene vissuta con un senso di perdita.
Può sentirsi confuso, disorientato, arrabbiato, triste, in colpa… Queste sono solo alcune delle emozioni consuete, che possono variare d’intesità e durata, a seconda della propria storia personale, e del momento di vita che si sta attraversando.

Leggi Tutto »
Blog

Appuntamento al buio

Chi si incontra in questa ‘spiaggia’?
“ci sono due tipi di persone fra cui scegliere: quelli che affondano e quelli che non vanno avanti.”
Tuttavia, accettare un appuntamento al buio a volte significa anche mettersi in gioco. E mostrarsi disponibili a quelle aperture di senso che soltanto il futuro, con le sue incognite, le sue incertezze, i suoi pericoli, ma anche il suo oceano di possibilità, può darci.

Leggi Tutto »
Blog

Cadaveri in giardino

Ognuno di noi tende a rimanere chiuso in una sorta di corazza, di cui non si accorge per via della routine, con una prospettiva che ha difficoltà ad andare oltre la staccionata del proprio giardino. Sono pochi i momenti che riescono a penetrarla, a darci un’esperienza di noi diversa, in cui ci si chiede “oh, oh…cosa è accaduto?”
Ed è in questi momenti che emergono significati che pensavamo non ci appartenessero, e ci sorprendono e ci fanno riflettere.

Leggi Tutto »
Blog

Tra solitudine ed autoinganno: una fragile armonia

L’autoinganno ci consente una narrazione che riesce a darci una stabilità, mettendo in ombra gli aspetti problematici o dolorosi della nostra esistenza, e gettando luce solo su quello che ci fa piacere raccontarci, evitando le domande scomode che aprirebbero dolorose incrinature sul nostro senso di stabilità personale.

Leggi Tutto »
Blog

“ Il figlio fantasma”

Il figlio ‘fantasma’ rappresenta un figlio ‘diverso’. Un figlio che, secondo i canoni della nostra società, quelle dell’opulenza e del benessere a tutti i costi, rischia sempre di vivere con difficoltà il suo senso di unicità e diversità

Leggi Tutto »
Blog

“Passione semplice”

La passione ci coglie spesso impreparati, sfugge ad ogni ricerca di significato, perché non si spiega, si vive e basta.
La passione non ha tempo e direzioni. Soprattutto la passione nasconde mentre si vive quei significati che l’hanno preceduta.

Leggi Tutto »
Blog

“A chi dirò la mia tristezza?”

Soprattutto in un periodo così pieno d’incertezze, privo di punti di riferimento, è un bene prendersi del tempo per se stessi e per gli altri.
Doniamoci, quindi, ogni giorno, uno spazio per fermarci, per fare spazio alle parole e ai sentimenti dell’altro, anche se a volte sarebbe più comodo evitarli.
Prendiamo il coraggio di cogliere quegli sguardi, e di non temere la paura e la solitudine.

Leggi Tutto »
Blog

Storia di un inizio

Soffrire significa crescere, significa darsi delle opportunità.
Dipende anche e forse principalmente da noi cercare delle vie d’uscita da situazioni che sono ormai finite, che non accettiamo più. Per noi stessi e anche per chi ci stà vicino.

Leggi Tutto »
Blog

Paura d’ invecchiare

Betty ed Odette, due donne, due percorsi personali diversi, ma che hanno un aspetto in comune: il timore d’invecchiare.
“Invecchiare è doloroso e atroce. Significa lasciare svanire, senza poter fare nulla, la soavità della pelle, la sua grana lattea, vederla macchiarsi, diventare flaccida e cadente; rinunciare agli sguardi che un tempo si posavano su di noi durante una passeggiata, sguardi bramosi, spesso affamati, che ci fanno sentire belle e appetitose, e la cui insistenza, la cui volgarità a volte, è una lusinga.”

Leggi Tutto »
Blog

Passione e morte alla roulette

Mrs C. ed il giovane diplomatico, si erano incontrati in un casinò della Costa Azzurra. Non si trovavano in quel luogo casualmente. Entrambi speravano di alleviare, davanti ad un tavolo da gioco – l’uno giocando, l’altra passando del tempo- quei sentimenti di noia, di solitudine, e di vuoto che puntualmente, si presentavano nella loro quotidianità.
Vissuti che, una sera di maggio si incontrano, si osservano, si riconoscono, si rincorrono. Ma sfuggono via ad ogni tentativo di ricerca di intimità. Sfuggono da cosa?

Leggi Tutto »
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Torna in alto